Castel di Tora: il gioiello del Lago del Turano

Castel di Tora è uno splendido borgo mediovale, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, che domina il lago del Turano e l’omonima valle.

Castel di Tora trae le sue origini agli inizi dell’anno mille all’epoca del fenomeno degli “incastellamenti” ed è menzionato per la prima volta nei documenti del 1035 con il nome di “Castrum Vetus de Ophiano” (Chronicon Farfense). Per secoli è stato chiamato “Castelvecchio” nome mutato dopo l’unità d’Italia nel 1864 in quello di Castel di Tora, a ricordo di un antico pagus sabino romano detto Thora Thiora.

Dopo il 1862 Castel di Tora rimase aggregata all’Umbria, e cioè alla provincia di Perugia, come tutto il circondario di Rieti, per passare nel 1923 sotto la Provincia di Roma. Nel 1927 passò sotto la Provincia di Rieti appena creata.

Durante la costruzione della diga i terreni più fertili andarono sott’acqua e, per questo, una buona parte della popolazione emigrò in cerca di fortuna. Attualmente Castel di Tora sta vivendo una seconda giovinezza grazie al forte afflusso turistico e al settore terziario in espansione.

Castel di Tora: escursioni e natura nel Lago del Turano

Castel di Tora affaccia direttamente sulle acque cristalline del Lago del Turano. Questa sua posizione altamente strategica lo rende la meta perfetta per chi cerca una vacanza nella pace delle montagne del reatino, lontano dal caos delle grandi città. Inoltre nel territorio comunale possiamo trovare Antuni, uno splendido borgo medievale abbandonato ma visitabile grazie all’ausilio delle gentile guide locali.

Feste e sagre

Non solo storia e natura, a Castel di Tora avvengono diverse sagre. Tali feste sono famose per la bontà dei prodotti locali che vengono proposti a chi vi partecipa, ecco le principali:

Festa del Polentone

Parte dei paesi polentari d’Italia, la prima domenica di quaresima, Castel di Tora offre la sua tradizionale polenta al sugo di pesce, un sugo “magro” per celebrare l’avvento del periodo pasquale.

Festa di S.Anatolia

Nella seconda domenica di luglio a Castel di Tora si svolge la Festa di S.Anatolia. La festa si svolge nell’arco di tre giorni, durante i quali uomini vestiti di un saio bianco portano una statua della Santa in processione al monastero di Santa Anatolia. Successivamente la reliquia viene riportata nella chiesa di San Giovanni Evangelista al centro del paese all’alba del giorno successivo. La festa si chiude con il tradizionale ballo della “Pantasima” e uno spettacolo pirotecnico sul lago.

Sagra degli Strigliozzi

L’ultima domenica di settembre, si svolge una giornata culinaria dedicata alla cucina tipica locale, rappresentata da questa pasta lunga, fatta a mano come vuole la più antica tradizione delle donne del paese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *